La Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) si è da poco unita alla dichiarazione dei colleghi della Società Italiana di Diabetologia (SID), “no agli esami inutili, solo così potremo ottenere una riduzione della spesa sanitaria”. La SID ha recentemente pubblicato un Position Statement sull’appropriatezza nella prescrizione degli esami di laboratorio in diabetologia; in questo lavoro, come da noi già riportato in precedenza, viene valutata l’appropriatezza di numerosi parametri di laboratorio che, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche, sono prescritti discutibilmente e frequentemente nelle persone affette da diabete. Ora il Prof. Marcello Ciaccio, Presidente della SIBioC, ha scritto una lettera indirizzata al Prof. Enzo Bonara, Presidente della Società Italiana di Diabetologia, in cui comunica di essere “concorde con la Sua posizione e di ritenere la non appropriatezza prescrittiva sia assai diffusa in tutti i Settori della Medicina”. Per questo appare chiaro come l’appropriatezza prescrittiva sia acquisibile “solo interagendo con tutte le specialità cliniche”, perché nessun settore della Sanità può essere indipendente dalla Medicina di Laboratorio; “questo è uno degli obiettivi previsti nel Programma della SIBioC – Medicina di Laboratorio nel biennio 2016-2017”. Il blocco della prescrizione di esami inutili, non solo per i pazienti diabetici, comporterà quindi “una notevole riduzione della spesa sanitaria, permettendo di implementare i laboratori clinici con innovative piattaforme strumentali e l’introduzione di nuovi parametri maggiormente utili” oltre che “una adeguata ed appropriata prescrizione per i Pazienti che non devono essere sottoposti ad esami inutili e spesso fuorvianti”.
15 febbraio 2016
Presa di posizione da parte della SIBioC sull’appropriatezza nella prescrizione degli esami di laboratorio

Lettera del Prof. Marcello Ciaccio al Prof. Enzo Bonora
M. Ciaccio
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Feb 2016
www.sibioc.it