In questo pubblicazione gli Autori hanno dimostrato l’utilità di questi studi clinici per indagare il turnover proteico che può essere esteso alle proteine bersaglio di interesse. L’analisi del turnover delle proteine del siero ha fornito sensibilità analitica e riproducibilità per più proteine umane nello stesso set di campioni, indipendentemente dall’ordine di analisi. La ricerca si è basata sul presupposto che l’emivita di proteine bersaglio è spesso un parametro importante nella modellizzazione meccanicistica farmacocinetica e farmacodinamica (PK / PD) di proteine bioterapeutiche e pertanto gli studi clinici per una misurazione accurata del turnover proteico fisiologicamente rilevante possono ridurre l’incertezza nelle previsioni basate sul modello PK/PD, ad esempio, della dose terapeutica e del regime posologico in studi clinici di primo livello. Gli Autori di questo lavoro hanno utilizzato un flusso di lavoro mirato con l’impiego della spettrometria di massa basato sull’arricchimento seriale per immunoaffinità di più proteine umane del siero in volontari sani. A tale scopo gli Autori hanno studiato cinque proteine di rilevanza clinica o terapeutica tra cui il recettore solubile del fattore di necrosi tumorale, l’inibitore della via del fattore tissutale, il recettore dell’interleuchina 1, la molecola solubile di adesione cellulare adressina mucosale-1e la creatina chinasi muscolo-specifica. I risultati piuttosto articolati, hanno dimostrato che le emivite calcolate variavano da 5 a 15 ore confermando sensibilità analitica e riproducibilità.
13 febbraio 2018
Utilità dell’analisi del turnover delle proteine del siero

Protein Turnover Measurements in Human Serum by Serial Immunoaffinity LC-MS/MS
Vahid Farrokhi, Xiaoying Chen, Hendrik Neubert
Clinical Chemistry Published January 2018
10.1373/clinchem.2017.272922