Le informazioni contenute in questo sito sono destinate in via esclusiva agli operatori professionali della sanità in conformità all'art. 21 del D.Lgs. 24 febbraio 1997, n. 46 s.m.i e alle Linee Guida del Ministero della Salute del 17 febbraio 2010 e successivo aggiornamento del 18 marzo 2013. AccettoMaggiori informazioni

17 giugno 2015

Come individuare con largo anticipo la recidiva del cancro dopo prostatectomia radicale

41_K Prostata773

Gli interventi di prostatectomia radicale (RP) richiedono generalmente dei periodi di degenza variabili oltre ad un controllo continuo dello stato di salute del paziente. Per valutare il successo dell’intervento ed individuare eventuali recidive della patologia, il paziente deve essere sottoposto ad esame obiettivo, esplorazione rettale (DRE), biopsia o dosaggio dell’antigene prostatico-specifico (PSA).
Dopo aver analizzato le condizioni cliniche di un campione di pazienti considerati ad alto rischio, dopo  esser stati sottoposti a RP fra il 1991 ed il 2013, Kang e colleghi riferiscono che “L’integrazione del PSA ultra-sensibile (uPSA) … ottimizza la gestione grazie alla corretta identificazione delle reali recidive, promuovendo una precoce strategia di salvataggio e minimizzando trattamenti non necessari”. La migliore soglia per l’incremento del marcatore è stata ritenuta essere uguale a uPSA ≥ 0.03; la scelta di questo valore fornisce infatti un vantaggio nei tempi di risposta mediani di 18 mesi (con una media di 24 mesi) rispetto alla convenzionale definizione del PSA ≥ 0.2. Il suo uso permette quindi l’identificazione di potenziali recidive con un’accuratezza superiore ad ogni altro parametro analizzato tradizionalmente, conferendo dei vantaggi significativi sia nella gestione delle tempistiche che nella presa di decisioni critiche nei casi di pazienti ad alto rischio dopo RP.

Ultra-sensitive PSA following prostatectomy reliably identifies patients requiring post-op radiotherapy;

J.J. Kang, R.E. Reiter, M.L. Steinberg, C.R. King;

The Journal of Urology, May 2015, 193, 5, 1532-1538;

www.sciencedirect.com